Prosegue la strategia di crescita per linee esterne del Gruppo editoriale Tecniche Nuove S.p.A. Con una nuova operazione, rileva il 54% di Health Publishing and Services S.r.l. (HPS) dalla holding Chemax dell’imprenditore milanese Massimo Cherubini.

HPS è un gruppo editoriale e di consulenza che opera nel settore sanitario, partner di riferimento per il mondo farmaceutico, dei dispositivi medici, delle biotecnologie e di tutte le aziende legate al mondo lifescience. È editore di AboutPharma, attorno cui si sviluppa un intero ecosistema info-formativo altamente digitalizzato. La nuova compagine societaria ha confermato alla guida di HPS-AboutPharma Stefania Ambra e Giulio Zuanetti.

“Questa operazione – dichiara Ivo Alfonso Nardella (foto), Presidente di Tecniche Nuove S.p.A. – completa la nostra piattaforma editoriale dedicata al mondo dell’healthcare, sancendone la leadership di settore. Con la nuova struttura organizzativa, che vedrà in prima linea il management di HPS, che ha saputo condurre l’azienda attraverso un percorso di crescita rapido e costante, il nostro Gruppo rappresenta da oggi un vero ‘one stop shop’, formativo
e informativo, per i professionisti della salute, i dirigenti della sanità pubblica e privata, i manager di aziende farmaceutiche e dei dispositivi medici, nonché dei decisori istituzionali della sanità”.

“È un’operazione – dichiara Stefania Ambra, Amministratore Delegato e partner di HPS – che consentirà sinergie importanti con gli eventi dedicati al lifescience e le numerose iniziative editoriali del Gruppo Tecniche Nuove. Si concretizza così un’ulteriore accelerazione nel processo di crescita della società, che già vanta una leadership
riconosciuta nel mondo della sanità, della farmaceutica, del medical device e delle scienze della vita”.

Aggiunge Giulio Zuanetti, Presidente e partner di HPS: “L’ingresso in un primario gruppo editoriale come quello di Tecniche Nuove rappresenta un’importante opportunità di sviluppo, per rispondere alle sempre più complesse esigenze di comunicazione strategica e multicanale del mondo healthcare”.

Il Gruppo Tecniche Nuove con circa 300 dipendenti e 63 milioni di euro di fatturato è leader nell’editoria specializzata, per le attività produttive e professionali, e presente sia nel settore dei corsi di aggiornamento professionale sia nell’organizzazione di fiere e congressi.

Con oltre 120 piattaforme editoriali distribuite su sette aree di business, il Gruppo Tecniche Nuove opera da 58 anni nella comunicazione B2B formando e informando aziende e professionisti. 1.300 libri a catalogo, 550.000 copie distribuite mensilmente, 1.690.000 contatti mensili e quasi 100.000 visitatori che partecipano a fiere e convegni del gruppo in un anno, rappresentano la forza della cultura e dell’aggiornamento professionale del sistema
Paese.

La divisione Tecniche Nuove Healthcare è composta dalle seguenti piattaforme editoriali: Notiziario Chimico Farmaceutico, il Dentista Moderno, Doctor OS, Rivista Italiana Igiene Dentale, Journal Of Osseointegration, European Journal Of Pediatric Dentistry, Eye Doctor, Dermakos, il Pediatra, l’Erborista, Medicina Integrata, Ortopedici e Sanitari, Tecnica Ospedaliera, Farmacia Ospedaliera, Kosmetica, Farmacia News e Tema Farmacia.

Inoltre, con Point Veterinaire Italie e le sue testate dedicate alla salute animale, copre anche l’informazione in ambito vetcare. A queste si aggiungono le manifestazioni fieristiche Exposanitá e Cosmofarma. Attraverso la società Accademia Tecniche Nuove, poi, il gruppo eroga corsi di formazione anche in ambito ECM.

Dopo laurea conseguita all’Università degli Studi di Roma (Sapienza) nel 1973, il Dott. Giorgio Cruciani si trasferisce a Ravenna presso la Divisione di Oncologia Medica dell’Ospedale S.Maria delle Croci dove c’era già una delle prime oncologie con reparto in Italia. Da quel momento ha vissuto in prima persona tutta la storia dell’oncologia in Italia frequentando anche l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT) con un ruolo attivo in Romagna per la realizzazione dell’attuale rete oncologica.

Nel 1978 si specializza in Medicina Interna presso l’Università di Parma, nel 1980 in Oncologia presso l’università di Ferrara, nel 1988 in Radioterapia Oncologica presso l’Università di Modena. Primario dell’Oncologia Medica dell’Ospedale di Lugo di Ravenna dal 1993 al 2008, è Direttore della struttura complessa di oncologia medica dell’azienda USL di Ravenna fino al pensionamento per limiti di età avvenuto il 31 dicembre 2013. Dal 2008 al 2014 è stato Coordinatore  Scientifico dell’Istituto  Oncologico Romagnolo. Attualmente è specialista oncologo libero-professionista presso la Casa di Cura Villa Maria Rimini.