Il commercio elettronico (e-commerce), dopo l’exploit durante i lockdown, torna al centro del dibattito relativo alla digital economy locale con “The Space Tour”. Dal successo dell’edizione sammarinese, “The Space Tour” arriva in Romagna con tre tappe: 25 ottobre a Rimini (Embassy – Viale Amerigo Vespucci, 33), il 10 novembre a San Giovanni in Marignano (Riviera Golf Resort), il 24 novembre a Cesena (Unaway Hotel).

Per iscriversi: www.thespacetour.it oppure info@thespacesm.com

Incontri gratuiti per ascoltare e interagire direttamente con Niccolò Forcellini, fondatore e CEO di The Space, agenzia di sviluppo web con sede a San Marino nata e votata per l’innovazione, e Filippo Bacciocchi, marketing manager di diverse realtà in ambito digitale tra cui The Strategy, The Space e Tellem, che gestisce più di 300 e-commerce.

Nelle tappe saranno presentati tre casi concreti di realtà locali di successo, per condividere con i partecipanti il “dietro le quinte” delle varie strategie che hanno consentito alle aziende di passare da zero a 300 mila euro di fatturato in soli 10 mesi (o +2 milioni in 2 anni). Incontri concreti per scoprire, ad esempio, come si possono individuare nuovi canali di acquisizione del traffico performanti, quali sono gli errori che possono disintegrare la competitività della propria azienda nel mercato, e con quali tecniche è possibile aumentare scontrino medio, fidelizzare il cliente, e aumentare il tasso di conversione del proprio e-commerce.

“Se c’è un messaggio che vogliamo inviare ai nostri interlocutori – dichiara Filippo Bacciocchi autore del libro “E-commerce Optimization. 50 consigli pratici per aumentare le vendite” (Maggioli Editore) – è essere consapevoli del fatto che per competere sui mercati nei prossimi anni non serviranno strategie digitali, sarà fondamentale averle e che l’e-commerce perderà progressivamente la ‘e’ diventando di fatto una modalità integrata di vendita per qualunque settore merceologico. Il nostro consiglio quindi è, a livello di strategia, lavorare sull’ottimizzazione di questo canale, avvalendosi di competenze verticali e con una visione strategica d’insieme. I dati parlano chiaro. In una ricerca condotta qualche tempo fa da Ervet Emilia Romagna su 219 imprese del commercio al  dettaglio presenti sul web, è emerso che oltre la metà vende on-line (52,1%) e che, per quanto riguarda il fatturato, oltre il 25% dichiarava di ricavarne più del 50% del fatturato aziendale e il 37,7% dal 10 al 50% del proprio fatturato. Numeri importanti in crescita costante che, in un momento particolare come quello attuale, possono fare la differenza sul livello dei fatturati da qui a fine anno. E questo vale per tutti: piccole, medie e grandi aziende”.

The Space S.r.l è una Web Agency specializzata nello sviluppo di E-commerce che svolge la propria attività in stretta collaborazione con The Strategy Srl, Agenzia di Performance Marketing e Tellem Srl, Agenzia di comunicazione specializzata in content creation, tutte con sede a San Marino e aderenti al Sistema Confindustria Romagna. Le certificazioni: Magento Certified Solution Specialist, Google Partner, Facebook Business Partner , Storeden Partner, Manychat Agency Partner. Il team è composto da oltre 25 persone.

Non hanno tutti i torti commercianti ed imprenditori che se ne stanno alla larga dal commercio elettronico (e-commerce). Le nuove tecnologie (ed i nuovi paradigmi) sono tutt’altro che facili e la pandemia, è vero che ha accelerato il processo di cambiamento, ma è anche vero che ha messo anche tanta carne al fuoco nel giro di pochi mesi.

Poi c’è la crisi. La Romagna chiuderà il 2020 con una diminuzione del valore aggiunto superiore al 10% (ultimo dato ufficiale 10,3%).

Ad ogni modo – così come ha dichiarato il presidente della Camera di commercio della Romagnama, Alberto Zambianchi – “la situazione attuale è indubbiamente molto complessa certo non senza soluzioni”. La pandemia – ha anche aggiunto – ha portato con sé un’occasione di innovazione dirompente, obbligandoci a rivoluzionare modelli che credevamo indiscutibili e facendo emergere ulteriori risorse e potenzialità. Un esempio su tutti, il balzo in avanti della digitalizzazione del Paese e delle imprese, ambito in cui l’Italia si trovava in una posizione arretrata rispetto ad altre economie simili. Questo è un cambiamento sociale e culturale, che occorrerà governare, ma è una sfida che possiamo vincere e che potrà incrementare crescita e sviluppo”.

Ma quanto e-commerce c’è in Romagna nel commercio al dettaglio?

Il bicchiere può essere visto mezzo pieno o mezzo vuoto.

Il dato positivo è che rispetto al 29/02/2020 (mese precedente al lockdown delle imprese) le imprese che svolgono e-commerce sono cresciute di quasi il 20% (19,6%). Tuttavia nel sistema aggregato Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) sono soltanto 390 le imprese che lo mettono in atto, pari al 4,4% del totale delle attività del commercio al dettaglio.

Una percentuale davvero bassa. Che, come scrivo in apertura, può essere in parte compreso. Per chi è a digiuno di nuove tecnologie, la barriera può sembrare insormontabile.

Ovviamente la situazione è ben diversa. Certo si deve agire gradualmente e le opportunità di autoformazione non mancano.

E’ la stessa Camera di Commercio che fornisce tanti strumenti utili per muovere i primi passi.

Credo che ormai non ci siano più dubbi. Restrizioni o meno, la società sta cambiando rapidamente e l’e-commerce diverrà anche in Italia un canale di primaria importanza nella generazione dei consumi.

Già nel 2019 si parlava di 18,1 miliardi di euro di transato (+21% rispetto al 2018) con 281 milioni di ordini e a uno scontrino medio di circa 66 euro. Un dato che, da solo, sostiene la tesi secondo la quale l’eCommerce (B2C) può davvero rappresentare il motore di crescita e
innovazione del settore retail.