CONTATTAMI: +39 340 5365121
Domenico Chiericozzi
  • HOME
  • PROGETTI EDITORIALI
    • RIMINI MODERNA
    • E-BOOK
    • COMUNICATO STAMPA
  • GESTIONE SITO WORDPRESS
  • COME LAVORO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • PROGETTI EDITORIALI
    • RIMINI MODERNA
    • E-BOOK
    • COMUNICATO STAMPA
  • GESTIONE SITO WORDPRESS
  • COME LAVORO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG

Negoziare e comunicare la crisi d’impresa

Comunicazione strategica, Legislazione

Quando arrivano i momenti di crisi.

I momenti di crisi possono capitare a tutte le aziende e a tutti gli imprenditori. Specialmente in questo contesto globale, rapido, variegato in cui l’imprevedibile è sempre dietro l’angolo anche per l’imprenditore più accorto. Gli eventi avversi, purtroppo, si collocano integralmente al di fuori della sue conoscenze.

Cosa è bene fare quando scoppia una crisi? Che ruolo può avere la comunicazione? I modelli di crisis management si basano sulle varie fasi di sviluppo di una crisi e ovviamente prevedono la fase della comunicazione e della gestione della crisi stessa.

Dal punto di vista dell’opportunità, con una buona strategia è possibile rendere partecipe clienti, soci, azionisti e creditori sulla situazione di difficoltà e come la si intende affrontare, e in che modo, ai fini del risanamento aziendale.

Ecco alcuni consigli:

  1. Monitorare i segnali premonitori (interni ed esterni).
  2. Analizzare con attenzione il problema (le crisi possono essere di diversi tipi: finanziarie, di processo, di prodotto, di servizio, ecc.) scomponendolo in tutte le sue componenti.
  3. Attivarsi ed elaborare un piano di gestione prima che i problemi diventino di dominio pubblico.

Cosa fare concretamente per analizzare la crisi d’impresa.

L’azione concreta più rapida da fare è la creazione matrice rischio/danno, probabilità/gravità per ogni rischio individuato e attribuire probabilità di accadimento e livello di gravità del danno atteso.

Oggi i piccoli imprenditori hanno a disposizione un nuovo strumento per affidarsi al parere di un esperto. Avvalersi cioè della Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa a disposizione.

Dal 15 novembre 2021 grazie alla Legge 21 ottobre 2021 n.147 (di conversione del DL 118/2021) la Composizione negoziata consente di dare pronta attuazione alle misure di supporto alle imprese per superare gli effetti negativi dell’emergenza economica e finanziaria che si è venuta a creare negli ultimi 24 mesi.

Si tratta di una procedura volontaria che possono attivare tutti gli imprenditori commerciali e agricoli che si trovano in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario tanto da rendere probabile la crisi o l’insolvenza.

Per avvalersi di questa procedura l’imprenditore potrà rivolgersi al Segretario Generale della Camera di commercio in cui si trova la sede legale dell’impresa e richiedere la nomina di un esperto indipendente che faciliti le trattative tra l’imprenditore e i creditori e gli altri possibili soggetti interessati.

La Piattaforma rappresenta il luogo per gestire le istanze e i documenti da parte di tutti i soggetti coinvolti e tutti gli step sono eseguiti online. Piattaforma: www.composizionenegoziata.camcom.it.

Per la Composizione negoziata della crisi d’impresa in Romagna il Servizio legale Camera di commercio della Romagna è svolto dall’Avv. Adriano Rizzello (tel. 0543 713492 – email: composizionenegoziata@romagna.camcom.it).

Comunicare la crisi.

Il piano di comunicazione della crisi dovrà seguire, passo passo, l’evoluzione della procedura e valutare quale intervento mettere in atto per inviare messaggi chiari e trasparenti a tutti gli interlocutori, interni e esterni, con i canali più diretti e i linguaggi più in linea con il target di riferimento (media, agenti, soci, gruppi d’interesse, banche, creditori, ecc.).

Regole di base per la gestione della comunicazione durante la crisi:

  1. Dire sinceramente come stanno le coese chiedendo anche il supporto di terze parti autorevoli
  2. Esprimere pochi e chiari concetti.
  3. Usare la precisione (cifre, date, percentuali).
  4. Agire in modo coordinato e coerente, cercando alleanze.

Detto questo non mi rimane che ricordare come la comunicazione è sempre importante, ma è un fattore decisivo per la gestione di una crisi che, lo ricordo, è sempre un momento di crescita e cambiamento, se correttamente gestita e metabolizzata.

Come ti posso aiutare?

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? Rimaniamo in contatto!

Vediamoci su LinkedIN!

Clicca QUI per sapere come lavoro.

 

16 Novembre 2021/0 Commenti/da Domenico Chiericozzi
Condividi questo articolo
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://www.domenicochiericozzi.com/wp-content/uploads/2021/11/comunicare-la-crisi-impresa.jpg 533 800 Domenico Chiericozzi Domenico Chiericozzi2021-11-16 15:50:252021-11-17 09:27:50Negoziare e comunicare la crisi d’impresa
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SONO

Giornalista Pubblicista dal 2008, è nel 2004 che ho iniziato a compiere i primi passi nel mondo della comunicazione professionale lavorando con differenti ruoli nel settore della carta stampata, del web e della televisione.

COSA POSSO FARE?

Dai un’occhiata QUI!

SENTIAMOCI

+39 340 5365121 (è gradito un messaggio Whats App di presentazione)

Categorie

  • Comunicato Stampa
  • Comunicazione strategica
  • E-commerce
  • Economy
  • Editoria
  • Finanza
  • Healtcare
  • Legislazione
  • Libri
  • Marketing
  • News
  • Punto di Vista
  • Rimini
  • Risparmio
  • Romagna Economia

Ultimi Articoli

  • Intervista ai vertici di CPA. 20 anni nel solco della tradizione
  • Filippo Bacciocchi e Niccolò Forcellini a “The Space Tour”
  • Il Gruppo Teddy vince il Best Managed Companies 2022
  • Tecniche Nuove rileva il 54% di HPS e diventa leader nell’healthcare
  • Italian Exhibition Group in alcuni settori torna ai livelli ‘pre Covid’

DOMENICO CHIERICOZZI

Giornalista pubblicista, articolista e consulente editoriale

Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti ​| OdG Emilia Romagna Tessera N° 128619 del 13/05/2008

Assolvimento obblighi formativi 2014/2017 – 2017/2019 – 2020/2022

Telefono: (+39)  340.5365121 | Email: info@domenicochiericozzi.com

P.E.C. domenico.chiericozzi@legal-pec.it
Codice Fiscale: CHRDNC69M06H294C

Partita IVA: 04305390405

Privacy & Cookie Policy

Webmaster: domenico@domenicochiericozzi.com

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i Cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Clicca su "Maggiori Informazioni" leggere le nostre policy.

AccettoMaggiori informazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica