CONTATTAMI: +39 340 5365121
Domenico Chiericozzi
  • HOME
  • PROGETTI EDITORIALI
    • RIMINI MODERNA
    • E-BOOK
    • COMUNICATO STAMPA
  • GESTIONE SITO WORDPRESS
  • COME LAVORO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • PROGETTI EDITORIALI
    • RIMINI MODERNA
    • E-BOOK
    • COMUNICATO STAMPA
  • GESTIONE SITO WORDPRESS
  • COME LAVORO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG

Al Salone del Risparmio si parla di transizione ecologica

Finanza, Risparmio

L’undicesima edizione del Salone del Risparmio si è chiusa la settimana scorsa con una conferenza dedicata ad uno dei grandi compiti prospettici dell’industria del risparmio gestito: farsi acceleratore dei cambiamenti globali verso un’economia più sostenibile, inclusiva e responsabile. Obiettivo di lungo termine da perseguire con sempre maggiore forza, che potrà essere raggiunto solo in un rapporto di collaborazione con tutte le forze del mondo economico e sociale.

La conferenza, aperta dal Presidente di Assogestioni Tommaso Corcos, ha ospitato l’intervento di Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica, che ha sottolineato: “Siamo in uno stato di emergenza che richiede lo sforzo di tutti. Soprattutto una collaborazione sempre più forte tra pubblico e privato per affrontare la transizione ecologica”. Cingolani, quindi, ha elencato i settori dove lo Stato necessita del supporto delle risorse private: “Il governo presenterà una road map di aste per l’energia rinnovabile, di modo che gli asset manager possano scegliere per tempo dove andare a investire”, ha proseguito il Ministro, “infrastrutture sostenibili ed economia circolare sono altre opportunità per l’industria del risparmio gestito, insieme a riforestazione, interventi sul dissesto idrogeologico e sulla rigenerazione del mare”. E ha concluso: “Oggi la transizione ecologica coinvolge solo i paesi del G7 e del G20: dobbiamo ampliare il raggio d’azione anche ai 3 miliardi di persone che ancora non sono comprese. La comunità finanziaria internazionale ha gli strumenti per poter, insieme, fare qualcosa di buono”.

Il keynote speech di Stefano Mancuso botanico, accademico e saggista italiano, si è incentrato sulla lotta al cambiamento climatico e sulla necessità di adottare organizzazioni più distribuite e decentralizzate per vincere questa sfida e costruire un futuro sostenibile. “Dobbiamo guardare al mondo vegetale se non come fonte di insegnamento, quantomeno di ispirazione. Sorgente di una visione laterale oggi necessaria”, ha spiegato Mancuso. “Se pensiamo che abbiamo basato le nostre organizzazioni, la nostra tecnologia e il nostro intero modo di vivere su un’immagine del mondo rappresentativa soltanto dello 0,3% pianeta, ci dovrebbe risultare chiaro che ampliare la nostra visione al restante 99,7% potrebbe portarci dei vantaggi enormi”.

Irene Tinagli, Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo, ha ricordato: “Dobbiamo onorare gli impegni presi con l’Accordo di Parigi 2015 e accelerare sulla decarbonizzazione. La sfida che abbiamo davanti è molto impegnativa e complessa, ricca di fattori di incertezza e rischio. L’Italia è un Paese molto esposto ai rischi che questa sfida nasconde e deve attrarre investimenti sia pubblici che privati per poter raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti”.

Sulle sfide legate alla transizione ecologica e sul ruolo del risparmio gestito nella costruzione del futuro si sono confrontati in tavola rotonda alcuni rappresentanti di società di gestione del risparmio italiane ed estere. Hanno partecipato Lorenzo Alfieri, Direttore Generale J.P. Morgan Asset Management e presidente del Comitato sostenibilità di Assogestioni, Ugo Loeser, Amministratore Delegato e Direttore Generale Arca Fondi Sgr, Massimo Mazzini, Head Direzione Marketing e Sviluppo Commerciale Eurizon Capital, Giovanni Sandri, Country Head BlackRock Italia, e Cinzia Tagliabue, Amministratore Delegato per l’Italia di Amundi.

Come ti posso aiutare?

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? Rimaniamo in contatto!

Vediamoci su LinkedIN!

Clicca QUI per sapere come lavoro.

 

22 Settembre 2021/0 Commenti/da Domenico Chiericozzi
Condividi questo articolo
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://www.domenicochiericozzi.com/wp-content/uploads/2021/09/tommaso-corcos.jpg 665 1200 Domenico Chiericozzi Domenico Chiericozzi2021-09-22 15:30:312021-09-23 12:53:30Al Salone del Risparmio si parla di transizione ecologica
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SONO

Giornalista Pubblicista dal 2008, è nel 2004 che ho iniziato a compiere i primi passi nel mondo della comunicazione professionale lavorando con differenti ruoli nel settore della carta stampata, del web e della televisione.

COSA POSSO FARE?

Dai un’occhiata QUI!

SENTIAMOCI

+39 340 5365121 (è gradito un messaggio Whats App di presentazione)

Categorie

  • Comunicato Stampa
  • Comunicazione strategica
  • E-commerce
  • Economy
  • Editoria
  • Finanza
  • Healtcare
  • Legislazione
  • Libri
  • Marketing
  • News
  • Punto di Vista
  • Rimini
  • Risparmio
  • Romagna Economia

Ultimi Articoli

  • Intervista ai vertici di CPA. 20 anni nel solco della tradizione
  • Filippo Bacciocchi e Niccolò Forcellini a “The Space Tour”
  • Il Gruppo Teddy vince il Best Managed Companies 2022
  • Tecniche Nuove rileva il 54% di HPS e diventa leader nell’healthcare
  • Italian Exhibition Group in alcuni settori torna ai livelli ‘pre Covid’

DOMENICO CHIERICOZZI

Giornalista pubblicista, articolista e consulente editoriale

Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti ​| OdG Emilia Romagna Tessera N° 128619 del 13/05/2008

Assolvimento obblighi formativi 2014/2017 – 2017/2019 – 2020/2022

Telefono: (+39)  340.5365121 | Email: info@domenicochiericozzi.com

P.E.C. domenico.chiericozzi@legal-pec.it
Codice Fiscale: CHRDNC69M06H294C

Partita IVA: 04305390405

Privacy & Cookie Policy

Webmaster: domenico@domenicochiericozzi.com

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i Cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Clicca su "Maggiori Informazioni" leggere le nostre policy.

AccettoMaggiori informazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica