CONTATTAMI: +39 340 5365121
Domenico Chiericozzi
  • HOME
  • PROGETTI EDITORIALI
    • RIMINI MODERNA
    • E-BOOK
    • COMUNICATO STAMPA
  • GESTIONE SITO WORDPRESS
  • COME LAVORO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • PROGETTI EDITORIALI
    • RIMINI MODERNA
    • E-BOOK
    • COMUNICATO STAMPA
  • GESTIONE SITO WORDPRESS
  • COME LAVORO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG

In Romagna la strategia è su base interprovinciale

Economy, Romagna Economia

L’obiettivo è estremamente ambizioso ed è nelle mani degli attuali amministratori delle province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna con il Comune di Rimini capofila di progetto. Il partenariato territoriale denominato Romagna Next, è finanziato dal bando MediAree “Next Generation City” di ANCI.

I NUMERI

La Romagna di estende su un’area di oltre 5 mila kmq, con 73 Comuni con più di 1 milione di residenti. Un’area “che mira a riposizionarsi a livello nazionale e internazionale come terra del ben-vivere e del benessere inteso a 360°, a cominciare dalla salute delle persone, progettando in maniera partecipata il proprio futuro assieme alle proprie comunità”.

Il Comitato Istituzionale di progetto si è insediato a Rimini giovedì 18 novembre (foto). Oltre ai 3 comuni capoluogo più Cesena, fanno parte di questo iniziale partenariato i Comuni di Santarcangelo di Romagna, Misano Adriatico, Cattolica, Cesenatico, Bertinoro, Predappio, Tredozio, Cervia, Russi, le Unioni dei Comuni Bassa Romagna, Romagna Faentina, Valle del Savio, Rubicone e Mare, le Province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna, le Camere di Commercio della Romagna e di Ravenna, la Regione Emilia-Romagna e l’Università di Bologna, con i suoi quattro Campus romagnoli.

Alla seduta di insediamento del Comitato Istituzionale sono intervenuti i Sindaci di Rimini, Jamil Sadegholvaad, di Ravenna, Michele de Pascale, anche in veste di Presidente della Provincia di Ravenna e quale delegato della Camera di Commercio di Ravenna, di Forlì, Gian Luca Zattini, di Cesena, Enzo Lattuca, il Presidente delle Provincia di Rimini, Riziero Santi, la Presidente f.f. della Provincia di Forlì-Cesena, Cristina Nicoletti, il Presidente della Camera di Commercio della Romagna, Alberto Zambianchi e il neo Rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari, alla sua prima visita pubblica a Rimini.

All’insediamento del Comitato Istituzionale seguirà, nei prossimi giorni, quella del Board Tecnico Romagna Next, che riunirà i delegati tecnici di tutti gli Enti partner insieme con gli stakeholder che già operano a livello di area vasta Romagna (dalla AUSL della Romagna a Visit Romagna, da Agenzia Mobilità Romagna a Romagna Acque), oltre ad altri soggetti territoriali che spaziano dalle Fiere all’Autorità portuale, da ART-ER a Unioncamere.

La sperimentazione del percorso di pianificazione strategica di area vasta Romagna avverrà attraverso un mix di azioni di governance, formazione e coaching, partecipazione e coprogettazione. Il lavoro produrrà progetti di area vasta concepiti di concerto tra istituzioni pubbliche e stakeholder privati, in materia di salute, energia, logistica e infrastrutture, cultura e turismo, impresa e lavoro, e altri temi cardine per l’attrattività territoriale.

Uno specifico studio di fattibilità verrà, inoltre, condotto su un progetto pilota a particolare valenza strategica, che verterà sulla combinazione tra ambiente (inteso non solo come tutela del paesaggio ma come qualità e salubrità del contesto di vita delle persone) e salute (intesa in chiave di prevenzione delle malattie, organizzazione dei servizi ed “educazione sanitaria” della popolazione).

L’economia in Romagna: bene le start up innovative (+11,6%).

Con la riforma (incompiuta) relativa al funzionamento ed i compiti delle Camere di commercio in Italia, tra gli enti di Rimini e Forlì-Cesena la fusione è avvenuta con decorrenza 1° gennaio 2017. Al momento rimane fuori quella di Ravenna. Pertanto non esiste un rapporto economico unico e aggregato per le tre province.

Ecco quindi i principali dati economici di Rimini e Forlì-Cesena (fonte: Rapporto Economico 2021 della Camera di Commercio della Romagna). Nel 2019 la stima del valore aggiunto nominale (dati Istituto Tagliacarne) del territorio Romagna è stata pari a 21,3 miliardi di euro (+1,4% sul 2018), mentre il valore aggiunto nominale pro capite ammontava a 28.954 euro.

Al 31/05/2021 risultano attive 70.832 imprese (sedi); l’imprenditorialità è particolarmente diffusa: 97 imprese attive ogni mille abitanti (90 in Emilia-Romagna, 87 in Italia). I principali settori di attività economica del territorio Romagna sono quelli dei Servizi (26,9% del totale delle imprese attive), il Commercio (23,3%), le Costruzioni (14,9%), Agricoltura e pesca (12,3%), Alloggio e ristorazione (10,5%) e l’Industria Manifatturiera (8,4%).

Al 29 novembre 2021 le start-up innovative del territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) sono 163 e operano principalmente nel macrosettore dei servizi (121 unità) e nell’industria/artigianato (31 unità); in termini di variazione annua, si registra un incremento dell’11,6% (da 146 unità del 30/11/20 a 163 unità del 29/11/21), simile a quello regionale (+11,7%) ma inferiore alla variazione nazionale (+19,0%).

Come ti posso aiutare?

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? Rimaniamo in contatto!

Vediamoci su LinkedIN!

Clicca QUI per sapere come lavoro.

 

25 Novembre 2021/0 Commenti/da Domenico Chiericozzi
Condividi questo articolo
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://www.domenicochiericozzi.com/wp-content/uploads/2021/12/romagna-next-domenico-chiericozzi.jpg 450 800 Domenico Chiericozzi Domenico Chiericozzi2021-11-25 13:25:022022-02-10 11:24:20In Romagna la strategia è su base interprovinciale
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SONO

Giornalista Pubblicista dal 2008, è nel 2004 che ho iniziato a compiere i primi passi nel mondo della comunicazione professionale lavorando con differenti ruoli nel settore della carta stampata, del web e della televisione.

COSA POSSO FARE?

Dai un’occhiata QUI!

SENTIAMOCI

+39 340 5365121 (è gradito un messaggio Whats App di presentazione)

Categorie

  • Comunicato Stampa
  • Comunicazione strategica
  • E-commerce
  • Economy
  • Editoria
  • Finanza
  • Healtcare
  • Legislazione
  • Libri
  • Marketing
  • News
  • Punto di Vista
  • Rimini
  • Risparmio
  • Romagna Economia

Ultimi Articoli

  • Intervista ai vertici di CPA. 20 anni nel solco della tradizione
  • Filippo Bacciocchi e Niccolò Forcellini a “The Space Tour”
  • Il Gruppo Teddy vince il Best Managed Companies 2022
  • Tecniche Nuove rileva il 54% di HPS e diventa leader nell’healthcare
  • Italian Exhibition Group in alcuni settori torna ai livelli ‘pre Covid’

DOMENICO CHIERICOZZI

Giornalista pubblicista, articolista e consulente editoriale

Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti ​| OdG Emilia Romagna Tessera N° 128619 del 13/05/2008

Assolvimento obblighi formativi 2014/2017 – 2017/2019 – 2020/2022

Telefono: (+39)  340.5365121 | Email: info@domenicochiericozzi.com

P.E.C. domenico.chiericozzi@legal-pec.it
Codice Fiscale: CHRDNC69M06H294C

Partita IVA: 04305390405

Privacy & Cookie Policy

Webmaster: domenico@domenicochiericozzi.com

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i Cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Clicca su "Maggiori Informazioni" leggere le nostre policy.

AccettoMaggiori informazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica